Il Parco delle Colline Metallifere fa parte della UNESCO Global Geoparks Network dal 2010 con il nome di Tuscan Mining Geopark. Gli UNESCO Global Geoparks sono attualmente 177 in 46 nazioni del mondo. In Italia i Geoparchi UNESCO sono 11. Ogni 4 anni i Geoparchi per permanere nella rete sono sottoposti ad una procedura di rivalidazione che consiste nell’inviare un Report e ospitare due valutatori per una missione di controllo per 4 giorni. I valutatori sottometteranno il report all’UNESCO Global Geoparks Council che deciderà se il Geoparco esaminato debba ottenere il cartellino verde (prossima valutazione dopo 4 anni), cartellino giallo (prossima valutazione dopo 2 anni), cartellino rosso (espulsione). Questi valutatori sono stati affiancati durante le 4 giornate da una nostra interprete altamente qualificata.
Categoria: Ara Congressi

ESEE 2022 Conference, Pisa 14-17 Giugno
“Will Achilles catch up with the tortoise?
It’s high time for transformative action on sustainability“
Si è conclusa all’Università di Pisa la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), che ha richiamato in Toscana oltre 500 accademici da tutto il Vecchio continente e non solo per tornare a confrontarsi dopo anni di reclusione forzata a causa della pandemia. La segreteria scientifica dell’iniziativa, rappresentata dal Professor Tommaso Luzzati, economista ecologico dell’Ateneo pisano e dall’Istituto Leonardo IRTA, ci hanno commissionato l’intera organizzazione del Convegno.
La didattica si è svolta nelle aule del Polo Carmignani della Normale e in quelle del Polo Le Piagge dell’Università di Pisa.
La cena sociale del 15 Giugno si è svolta presso il Ristorante Big Fish a Marina di Pisa della cooperativa sociale l’Alba che si occupa di integrazione psico-sociale delle persone con un disagio psichico. I partecipanti hanno potuto godere di un cocktails in battigia al tramonto e di una cena direttamente sulla spiaggia.
I principali momenti della conferenza in alcuni video realizzati dall’Università di Pisa
Di seguito la galleria fotografica dell’evento:

Medì, Livorno 27 e 28 Maggio
Il 27 e 28 Maggio si è tenuto a Livorno “Medì”, il convegno internazionale della Comunità di Sant’Egidio che chiama a raccolta le città mediterranee, nel tempo della pandemia e della guerra, per fare il punto sul ruolo delle città. Anche quest’anno Ara Congressi è confermata per fornire all’evento il suo team di interpreti qualificati.

Progetto Iside, Livorno 12 e 13 Maggio
Il 12 e 13 Maggio si è tenuta la fase finale del Progetto ISIDE, il 3° test in scala reale intorno alla sperimentazione di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza in mare. Due delle nostre migliori interpreti hanno presenziato all’evento che si è tenuto all’interno della meravigliosa cornice dei Bagni Pancaldi Acquaviva a Livorno.

Intralogistica, Fiera di Rho 3-6 Maggio
Ice chiama nuovamente Ara Congressi con un Team di intrepreti e hostess alla Fiera di Rho, stavolta per
INTRALOGISTICA ITALIA, l’unica manifestazione fieristica in Italia interamente dedicata ai sistemi completi per la movimentazione dei materiali, lo stoccaggio, il sorting, il picking e il loading, magazzini automatici, accessori per magazzino, AGV, carrelli industriali, batterie e cariche batterie, RFID, Asset Tracking e software applicativi industriali.

CORSO TRIAL 2022, da remoto 14-15 FEBBRAIO
La Scuola Superiore di Magistratura si avvale della tecnologia e del team di interpreti di Ara Congressi per il Corso Trial 2022 tenutosi online il 14 e 15 febbraio. Il corso è stato un evento internazionale di formazione organizzato nell’ambito di progetti finanziati dall’UE, a cui la Scuola Superiore della Magistratura partecipa in qualità di beneficiaria. Il progetto TRIIAL (TRust, Independence, Impartiality and Accountabiity of judges and arbitrators safeguarding the rule of Law under the EU Charter) ha per obiettivo principale di spiegare e diffondere la conoscenza del potenziale della Carta dei diritti fondamentali dell’UE per garantire e migliorare gli standard di indipendenza, imparzialità e responsabilità dei giudici e delle altre professioni legali, a beneficio dello stato di diritto negli Stati membri.

Progetto MED-Star, Scambio di esperienze in Toscana, Livorno 7 Febbraio
Primo interpretariato dell’anno in presenza, un interpretariato di simultanea in lingua francese effettuato da due delle nostre interpreti più qualificate, richiesto a supporto del Progetto Europeo MED- Star che in data 7 Febbraio organizza una giornata di lavoro, scambio e confronto al Centro Congressi ed Eventi Palazzo Pancaldi di Livorno.


2° Giornata di Ecotossicologia Applicata, Livorno 1 e 2 Dicembre
L’ISPRA a Livorno ha organizzato con l’aiuto di Ara Congressi la 2° giornata di Ecotossicologia dove si è discusso il periodo delicato che stiamo vivendo e le valutazioni sulla qualità ambientale di alcune matrici naturali.
All’introduzione iniziale sono seguite presentazioni ad invito, lavori di gruppo tematici e ampi momenti di confronto al fine di evidenziare e proporre possibili soluzioni alle criticità evidenziate.

ENLIT EUROPE 2021, Milano 30 Novembre-2 Dicembre
L’edizione 2021 di Enlit Europe si è svolta, in presenza, a Milano presso la Fiera di Rho dal 30 Novembre al 2 Dicembre. Nato dalla fusione di Powergen Europe ed European Utility Week, Enlit Europe rappresenta una delle più grandi manifestazioni convegnistiche e fieristiche dedicata all’intero ecosistema energetico, offrendo un vasto programma per discutere tematiche come la transizione energetica, la decarbonizzazione, la resilienza energetica e la digitalizzazione.
ICE invita all’evento una delegazione estera, e vista la ormai consolidata collaborazione negli anni, affida i servizi di hostess ed interpretariato alla nostra agenzia che affronta anche in questo caso il lavoro con cura e professionalità.

Progetto QRLMS, 4 Novembre
Ara Congressi ha curato la comunicazione e i servizi congressuali per la presentazione svolta nell’Auditorium del Centro Congressi al Duomo di Firenze dei risultati del progetto Quick Response Logistics and Manufacturing in the Supply Chain of Shoes Industry (QRLMS) che ha come capofila la Principia Tech di Montecalvoli, realizzato attraverso un bando cofinanziato dalla Regione Toscana e dal Fondo europeo di sviluppo regionale, durato 3 anni, che ha portato alla realizzazione di un dimostratore software per aumentare le capacità competitive delle imprese della filiera calzaturiera.